martedì 24 marzo 2015

Bruce Nauman

Nel post del 19 marzo ho riportato l’opera di Bruce Nauman  The true artist helps the world by revealing mystic truths e, dal momento in cui ho deciso di “elevarla” ad immagine simbolo del mio blog, mi sembra opportuno parlarvi di questo artista.
Nauman nasce nel 1941 nello stato dell’Indiana, USA. Se dovessimo attribuirgli un genere artistico potremmo avvicinarlo all’Arte concettuale, in cui si assiste ad una smaterializzazione dell’opera, ad una supremazia delle idee, che sottendono la realizzazione del lavoro artistico, rispetto alla materialità. L’attività di Nauman spazia da sculture a video, da ambientazioni ad ologrammi, ponendo l’attenzione su tematiche riguardanti il linguaggio, il corpo, l’identità, con lo scopo di ottenere un coinvolgimento attivo dello spettatore.

In One hundred Live and Die (Cento volte vivere e morire) ci si trova di fronte a quattro file di neon colorati in cui sono riportate venticinque brevi frasi. Nella prima e terza fila tutte le locuzioni terminano con “Die”, mentre nella seconda e quarta con “Live”. Live and die/die and die/ sleep and die/ love and die” (ossia “Vivi e muori/ muori e muori/ dormi e muori/ ama e muori”), contrapposte a “Live and live/ die and live/ sleep and live/ love and live” (“Vivi e vivi/ muori e vivi/ dormi e vivi/ ama e vivi). Il vivere e il morire sono due momenti che, inevitabilmente, fanno parte dell’esistenza umana e qui vengono enfatizzati accompagnandoli con semplici attività quotidiane. Il mangiare, il dormire, il parlare prendono vita in quel lasso di tempo che separa il nascere dal morire, azioni che facciamo durante il nostro “stare al mondo”, ma dietro cui aleggia sempre l’idea della morte, condizione imprescindibile della vita.
Bruce Nauman, One hundred Live and Die (Cento volte vivere e morire), 1984. Tubi al neon montati su monoliti di metallo, 118x132,5x21 cm. Kagawa, Collezione Naoshima, Contemporary Art Museum.

Questi neon colorati, che al primo impatto sembrano divertenti, nascondono la complessità del linguaggio e dell’esistenza umana. Veder scritto con colori fluorescenti la parola “Morire” crea disagio, destabilizza: alla morte si collega, solitamente, il nero, l’assenza di luce, mentre il neon produce una forte luminosità. È come se Nauman volesse addolcirci una medicina con del miele! La parola scritta non ha senso da sola, rimarrebbe una semplice successione di lettere se non ci fosse una mente a decodificarla e a darle valore.

Guardando quest’opera mi viene in mente Andy Warhol con i suoi Barattoli di Campbell’s Soup. In questo caso ci troviamo di fronte alla rappresentazione di barattoli di fagioli disposti su quattro file da otto. Warhol voleva riprodurre la serialità con cui i beni di consumo si presentavano sugli scaffali dei supermercati, nuovi luoghi di culto per una società che si stava convertendo alla religione del consumismo. Con One hundred Live and Die Nauman, invece, vuole rappresentare la serialità delle nostre attività giornaliere, svolte automaticamente, senza pensarci. Il fatto che accanto ad ogni affermazione ci sia il suo opposto destabilizza, disorienta, è come se non sapessimo più dove rivolgerci e cosa pensare, è come se improvvisamente non avessimo più certezze. Nella vita di tutti i giorni la certezza non esiste, a parte il Live e il Die, ma, non essendo abituati a fermarci e riflettere su questo, ci sentiamo smarriti quando la realtà delle cose ci si mostra forzatamente.
Andy Warhol, Barattoli di Campbell's soup, 1962. Vernice di polimeri sintetici su trentadue tele, ogni tela 50,8x40,6 cm. New York, Museum of Modern Art.

Vastissima è l’attività di Nauman che, chi ha la possibilità, può conoscere più approfonditamente a Parigi, grazie alla mostra riguardante l’ultimo ventennio del suo lavoro, ospitata presso la Fondation Cartier dal 13 marzo al 21 giugno. Qui si può ammirare una videoinstallazione, Anthro/Socio( Rinde facing camera), in cui compare, su sei monitor, il volto di un performer che urla sempre le stesse parole “Feed me/ eat me/ anthropology” , “Help me/ hurt me/ sociology…”(“Nutrimi/ mangiami/ antropologia”, “Aiutami/colpiscimi/ sociologia…”). Queste frasi, ripetute incessantemente, creano angoscia, portando lo spettatore a riconsiderare i suoi bisogni, il suo rapporto con la società, cosa che abbiamo già visto in One hundred Live and Die.

Bruce Nauman, Anthro/Socio (Rinde facing camera), 1991. Installazione audiovisiva (Glenstone Foundation).

Sempre nella mostra presso la Fondation Cartier è possibile ammirare l’installazione Carousel (stainless steel version), cioè Carosello (versione acciaio inox), una giostra in cui sono appesi calchi in acciaio e alluminio raffiguranti animali interi, o parti di essi, appesi  come se fossero nel magazzino di un macellaio, rivelando all'uomo una cruda realtà.
Bruce Nauman, Carousel (Stainless steel version), 1988. Acciaio, alluminio, gommapiuma, motore elettrico (courtesy Glenstone Foundation).

Con i suoi lavori eclettici Nauman non vuole sorprenderci o farci divertire, ma indirizzarci verso significati più profondi: The true artist helps the world by revealing mystic truths (Il vero artista aiuta il mondo rivelando verità mistiche).


Per chi vuole saperne di più su Bruce Nauman consiglio:

   Rahimi, F. (a cura di), Bruce Nauman. Interviste 1967-2001, Milano, A&Mbookstore Edizioni, 2005.


Bibliografia:

   Dorfles, G., Vettese, A., Princi, E., Arte e artisti, Bergamo, Atlas, 2011, p. 388;


   Viola, E., “Bruce Nauman. Una giostra di ossessioni”in Arte, 499, Marzo 2015, Milano, Editoriale Giorgio Mondadori, pp. 84-89.

venerdì 20 marzo 2015

In mostra a Milano Charles Schulz e i suoi piccoli-grandi personaggi

 Fino al 25 marzo la libreria Utopia di Milano ospita una mostra dedicata ai cinquant’anni della rivista Linus, pubblicata in Italia dal 1965 al 1972. Si possono ammirare strisce  dei Peanuts, copertine e varie lettere scritte da Schulz per esprimere il suo apprezzamento nei confronti della rivista.

Sono sessantacinque anni che Charlie Brown e i suoi amici ci fanno compagnia con le loro storie educative e  mai banali. Il modo, a volte ingenuo e altre disilluso, ma mai negativo, con cui i personaggi affrontano le piccole situazioni quotidiane è più attuale che mai, rendendo questo fumetto un patrimonio importante, una fonte da cui attingere per fronteggiare con ironia situazioni sfavorevoli che spesso ci troviamo ad affrontare.

Sorridendo, mi viene in mente quella striscia in cui Lucy spiega a Charlie Brown che distribuendo alla gente la lista dei loro difetti spera di rendere il mondo più vivibile per lei, oppure la scena in cui la bambina dice al suo amico di sentire una critica venirle su quando lo vede.

Charlie Brown e Lucy

Esemplare è, inoltre, il modo in cui viene considerato Snoopy, un cane che tutto sembra fuorchè un cane.  La sua figura viene umanizzata e questo gli consente di guardare il mondo degli umani dal di fuori, riuscendo sempre a trarre delle sagge conclusioni che ci fanno sentire, a noi uomini, po’ bigotti e ignoranti.
“Vedi questo legno?” dice Linus a Snoopy. “Io, l’essere umano, lancerò il legno, e tu, il cane, lo riporterai!” continua il bambino.
 “Io, il cane, non ci penso nemmeno!” pensa Snoopy rimanendo fermo sul suo posto.
Snoopy e il suo amico Woodstock

A proposito di Charlie Brown & co non posso non riportare un brano tratto dal libro di Gianrico Carofiglio Il bordo vertiginoso delle cose, in cui si parla del fumetto di Schulz. Celeste, la supplente di filosofia dice: «Schulz è capace di rendere trasparenti  le emozioni e le sue strisce sono un modo di fare poesia, dice Umberto Eco. Ma non solo poesia, aggiungo io. In queste vignette ci sono molte altre cose e, per me, Schulz è filosofo non meno che poeta. È filosofo perché attraverso gli occhi di un gruppo di bambini e quelli di un cane umanizzato individua e racconta- badate: senza giudicare, questo è importante- i problemi dell’esistenza umana. Nelle sue strisce troviamo, giorno dopo giorno, una riflessione sul nostro modo di stare sulla Terra, da soli e con gli altri. Vi sembra che stia esagerando?».
No, nessuna esagerazione.



La citazione è tratta da:

Carofiglio, G., Il bordo vertiginoso delle cose, Milano, Rizzoli VINTAGE 2014, p. 277.

giovedì 19 marzo 2015

L'arte non deve rimanere in DispArte!

Fare della propria passione un lavoro è, purtroppo, un'utopia per noi giovani, ma questo non significa dover accantonare i propri interessi. Rassegnata al fatto di non poter trasformare il mio immenso interesse per l'arte in una professione, mi sono convinta ad addentrarmi nel vessato mondo dei blog. Non sono una critica d'arte, non appartengo a questo ambiente, ma la laurea in Conservazione e Gestione dei Beni Culturali mi ha permesso di conoscerlo un pò più da vicino. Il mio corso di studi mi ha insegnato molto e tanto altro ho ancora da imparare su questo mondo che è un vortice di persone, voci, colori, sensazioni, emozioni che fluiscono incessantemente. 

La mia intenzione è quella di occuparmi di opere e artisti nel modo più semplice possibile, affinché chiunque possa avvicinarsi e, soprattutto, interessarsi all'arte, che con le sue migliaia di forme costituisce, a mio avviso, uno dei più nobili mezzi con cui l'uomo, inteso sia come singolo che come comunità, esprime se stesso. 


"The true artist helps the world by revealing mystic truths" (Il vero artista aiuta il mondo rivelando verità mistiche) scrive con un neon colorato a forma di spirale Bruce Nauman nel 1967. L'artista, dunque, è una sorta di messia che ha il compito di avvicinare l’uomo a saperi trascendentali generatisi nell’arte, intesa come moderna forma divina che ha molto da insegnarci, basta solo non lasciarla in disparte!


 Bruce Nauman, The true artist helps the world by revealing mystic truths, 1967. Neon colorato, 149,9x139,7x5,1 cm. I tre esemplari dell'opera si trovano presso la National Gallery of Australia di Canberra, il Museum für Gegenwartskunst di Basilea e il Kröller Müller Museum di Otterlo